le origini

Dal 1489, una storia di arte e di ospitalità

sotto-titolo-coppola

I Coppola, di origini siciliane,  giunsero a Gallipoli nel  XV secolo. Nel 1489, nella Bella Città, Orsino Coppola  sposò  Laura Cuti, discendente di una nobile famiglia del luogo, che portò in dote una tenuta di 8 ettari in agro di Sannicola, tramandata da padre in figlio per ben 15 generazioni, ancora oggi di proprietà Coppola e coltivata a vigneto.

Nel 1715, Carlo Antonio Coppola edificò in Alezio Palazzo Coppola nelle cui cantine trovarono posto un palmento per la pigiatura dell’uva e la bottaia capace di ospitare 20 grandi botti in legno di castagno.

Nella generazione successiva, il capostipite, Giuseppe Francesco, ebbe tre figli: Giovanni, giornalista, fondò il quotidiano “Lo Spartaco” (1887-1914); Carlo si laureò in medicina e Niccolò abbracciò la professione di avvocato. La passione dell’intera famiglia per la viticoltura era tale che tutti, nel periodo della vendemmia, prendevano una pausa dalla propria professione per dedicarsi alla raccolta ed alla vinificazione delle uve.

Il primo imbottigliamento

Nel periodo successivo l’azienda agricola Coppola iniziò a consolidare il suo carattere imprenditoriale grazie alle innovazioni introdotte da Niccolò, figlio di Giovanni, il quale laureatosi in ingegneria nel 1921, nel periodo della raccolta dell’uva si dedicava totalmente all’azienda vitivinicola di proprietà fino a decidere di edificare uno  stabilimento vinicolo dotato delle moderne tecniche di vinificazione.

La dedizione dell’ingegnere Niccolò  trovò terreno fertile nelle inclinazioni di uno dei suo figli, Carlo Antonio, che conseguì nel 1947 la specializzazione in viticoltura, enologia ed aromaterìa enologica presso la Regia Scuola Enologica Umberto I di Alba. Nello stesso anno, grazie alla professionalità di Carlo Antonio si diede inizio all’imbottigliamento dei vini prodotti. La lungimirante filosofia aziendale, che fonda sul binomio innovazione e tradizione,  si delinea fortemente in quegli anni.

Le nostre radici

La storia più recente dell’Azienda Coppola, impegnata nella viticoltura e nel turismo,  è segnata da tre figure che, ognuna per il proprio ruolo, hanno lasciato una traccia importante: Niccolò, Bruno e Carlo Coppola.  Con le loro scelte hanno contribuito a valorizzare il patrimonio umano e storico-culturale dell’azienda, a rafforzarne l’identità e le radici e a svilupparne la cultura imprenditoriale, improntata sulla responsabilità sociale, che oggi la contraddistingue.

Nato a Gallipoli il 19 aprile 1899 da un'antica e nobile famiglia, stabilitasi in Terra d'Otranto nel XV secolo.
Bruno Coppola nasce ad Alezio in provincia di Lecce il 12 febbraio 1925, primo dei sei figli di Niccolò Coppola.
Era il 1941, Carlo Antonio aveva 12 anni e una mente fervida, colma di energia e una ambizione rare.